• News
  • Deda Pulse 2025: Accessibilità Digitale, Innovazione e Collaborazione tra Profit e Non Profit
Deda Pulse 2025: Accessibilità Digitale, Innovazione e Collaborazione tra Profit e Non Profit

Accessibilità Digitale

Deda Pulse 2025: Accessibilità Digitale, Innovazione e Collaborazione tra Profit e Non Profit

click to scroll
09 Jul 2025
Sottolineato giallo

Deda Pulse 2025: 
Accessibilità Digitale, Innovazione e Collaborazione tra Profit e Non Profit.

Il 5 giugno 2025, il Castello Visconteo di Cassano d’Adda ha fatto da scenografia a Deda Pulse - Accelerate Your Business, il primo evento esclusivo organizzato da Deda Group. Un'occasione unica che ha riunito esperti, clienti e partner per un confronto stimolante su temi chiave come accessibilità digitale, tecnologia e innovazione.

Durante Deda Pulse, Giovanni Scardovi, CEO di Deda Digital, e Cristina Manfredini, Direttrice di Fondazione ASPHI Onlus, sono saliti sul palco per discutere un tema fondamentale: l'accessibilità digitale. Hanno esplorato le strategie per rendere i servizi digitali inclusivi, migliorando l'esperienza utente per tutti, e come l'accessibilità digitale possa diventare una vera opportunità per le aziende di rafforzare la loro competitività sul mercato.

 

Giovanni Scardovi: accessibilità digitale come vantaggio strategico

Giovanni Scardovi ha sottolineato come Deda Digital, da anni, si impegni a rendere la tecnologia accessibile, puntando su soluzioni come siti web, app, portali ed e-commerce inclusivi. Le soluzioni sviluppate da Deda sono progettate per garantire un'esperienza utente fluida e inclusiva, non solo per chi ha disabilità, ma per tutti. Secondo Scardovi, l'accessibilità digitale non è solo un valore sociale, ma un potente fattore di business che migliora le performance aziendali e rafforza la brand reputation.

 

Cristina Manfredini: l'accessibilità digitale come diritto universale

Cristina Manfredini ha evidenziato l'importanza di rendere accessibili tutte le applicazioni digitali, non solo quelle destinate a persone con disabilità. Con l'European Accessibility Act (EAA), ogni operatore che serve il mercato europeo è chiamato a garantire l’accessibilità digitale dei propri servizi. Manfredini ha sottolineato come la tecnologia inclusiva non solo faciliti l'accesso, ma crei anche opportunità di partecipazione per tutti, rafforzando la sostenibilità e l'inclusione.

 

Unione di competenze: il valore della collaborazione tra profit e non profit

La collaborazione tra Deda Digital e Fondazione ASPHI Onlus, che dura da venti anni, è un esempio di come profit e non profit possano lavorare insieme per creare soluzioni inclusive e innovative. Manfredini ha spiegato come l’esperienza e l’innovazione del terzo settore arricchiscano il lavoro delle aziende profit, creando valore per tutti.

 

Lo European Accessibility Act (EAA): un quadro normativo fondamentale

Il 28 giugno 2025 segna una svolta per organizzazioni che si battono per l'inclusività, come ASPHI: con l'entrata in vigore dell'European Accessibility Act (EAA), ogni sito, app o marketplace che si rivolge al mercato europeo deve essere fruibile da tutti, comprese le persone con disabilità. Questo obbligo riguarda non solo le aziende in Europa, ma anche quelle extra-UE che servono utenti europei. L’obbligo si applica a tutte le aziende con più di 10 dipendenti o con un fatturato superiore ai 2 milioni di euro. Le micro-imprese sono esenti, ma per tutte le altre c’è un dovere concreto da rispettare.

Se ignori questa normativa, le sanzioni possono arrivare fino a 40.000 € o al 5% del fatturato (se superiore a 500 milioni di euro), e l'inadempimento sarà pubblicamente segnalato. Non si tratta solo di evitare sanzioni: un sito accessibile porta vantaggi concreti. Un design inclusivo migliora l'esperienza utente, aumenta la visibilità SEO, incrementa le conversioni e rafforza il posizionamento ESG, dimostrando l'impegno verso l'inclusione e la sostenibilità aziendale.

 

Trasformare un obbligo in vantaggio con l'accessibilità digitale

Rendere il tuo sito accessibile non è solo un obbligo, ma un'opportunità per crescere, migliorare e conquistare nuovi segmenti di mercato. Vuoi vedere come? Guarda la video intervista in cui Giovanni Scardovi e Cristina Manfredini raccontano come l'accessibilità digitale non sia solo una questione di conformità, ma un vantaggio strategico che può fare la differenza per il tuo business.

Guarda la video intervista completa - durata 4 minuti

Se non sei sicuro di come partire o vuoi capire a che punto sei con l'accessibilità digitale dei tuoi servizi, prenota un assessment gratuito con i nostri esperti. Ti guideremo passo dopo passo nell'adeguamento alle normative, migliorando l’esperienza dei tuoi utenti e facendo crescere la competitività della tua azienda.

Prenota il tuo assessment gratuito

 
 
Cerchio transparenza in background

Sei pronto per
il tuo progetto?

Vuoi chiederci un preventivo, prendere un appuntamento o semplicemente saperne di più? Siamo a tua disposizione.