Bill Gates decenni fa dichiarò una cosa che
ancora oggi ha una valenza notevole all’interno del nostro quotidiano: content is king. Ancora oggi questa
frase è quella su cui si basano tantissime strategie di digital marketing e marketing
tradizionale.
Il content
marketing è il punto di riferimento per antonomasia per chi vuole realizzare
una strategia di comunicazione digitale.
Questo perché gli elementi minimi che
permettono la realizzazione di una campagna di comunicazione rientrano
all’interno di quella macrocategoria che è il “contenuto”.
Testi, immagini, video, podcast, storie, reel e così via sono perfetti esempi di
contenuti con cui comunicare al target.
Un servizio
di content marketing ha il preciso obiettivo di utilizzare questi strumenti
e di inserirli all’interno di un contesto
più ampio in maniera coerente e uniforme, con uno stile e delle tematiche
utili da un punto di vista strategico
così da raggiungere gli obiettivi
definiti in fase di pianificazione.
Una strategia di content marketing mira a far
emergere i punti di forza di un
brand attraverso contenuti prodotti in
forme diverse.
Questo è uno degli elementi fondamentali di
una strategia di marketing digitale ed è un tassello importante per i processi di lead generation e conversione online.
All’interno di questo contesto può essere
utile richiedere il supporto strategico
di chi si occupa quotidianamente di content
marketing.
Questo perché una strategia funzionante è una strategia sul lungo periodo che
necessita di costante monitoraggio;
è attraverso il monitoraggio che si possono analizzare in maniera continuativa
gli indicatori di rendimento, necessari per poter effettuare modifiche in corso
d’opera a elementi strategici e comunicativi.
Per definire una strategia di content
marketing è necessario fare un passo indietro e cercare di determinare una
lista di obiettivi da raggiungere
con la propria comunicazione.
In questo contesto è vitale avere chiarezza su
tre cose: i valori da comunicare, il
linguaggio da utilizzare e i punti di forza da far trasparire.
Per ognuno di questi obiettivi è poi necessario andare a circoscrivere i touchpoint da utilizzare caso per caso, in base al pubblico con cui si vuole interagire.
Il target
di riferimento andrà poi segmentato
sfruttando l’analisi di preferenze e
interessi delle persone.
In questa maniera sarà anche possibile andare
a definire in maniera precisa e diretta il pubblico (o i pubblici) di
riferimento del proprio brand.
Tutto questo va fatto avendo bene in mente
quali siano le azioni dei competitor
di settore. Questo è necessario per poter ideare
e realizzare contenuti specifici e distintivi, improntati alla crescita della reputazione dell’azienda o del
brand.
Per arrivare a questo risultato è necessario combinare pensiero strategico e pensiero creativo per ottenere un tone of voice in grado di spiccare
sugli altri.
Questo andrà abbinato a contenuti in grado di
giocare con la curiosità del pubblico, specie all’interno dei social media.
Studiare in maniera costante l'evoluzione della comunicazione digitale, avendo cura di ogni particolare nella creazione
dei contenuti è la nostra specialità ed è ciò che possiamo offrire insieme al
supporto strategico a brand e aziende.
Vuoi chiederci un preventivo, prendere un appuntamento o semplicemente saperne di più? Siamo a tua disposizione.