• News
  • Il caso Ciicai e gli Agenti AI: grande successo per l’evento di Modena dedicato al futuro delle vendite
Il caso Ciicai e gli Agenti AI: grande successo per l’evento di Modena dedicato al futuro delle vendite

Evento Deda & Salesforce

Il caso Ciicai e gli Agenti AI: grande successo per l’evento di Modena dedicato al futuro delle vendite

click to scroll
14 Oct 2025
Sottolineato giallo

Il caso Ciicai e gli Agenti AI
grande successo per l’evento di Modena dedicato al futuro delle vendite.

L’intelligenza artificiale entra nei processi commerciali

L’8 ottobre 2025, tra le botti centenarie dell’Acetaia Giusti 1605 di Modena, si è tenuto l’evento “Potenzia le tue vendite con Salesforce e gli Agenti AI”, organizzato da Deda Digital in collaborazione con Salesforce.

Una mattinata sold out, una platea attenta e tanta voglia di capire come l’intelligenza artificiale applicata ai processi di vendita e customer service stia già ridisegnando il mondo B2B.

Tradizione e innovazione si sono incontrate in un dialogo concreto, fatto di esperienze reali, casi d’uso e una visione chiara: l’AI non è più una promessa, ma un alleato strategico per la crescita delle aziende.

 

Dall’automazione agli Agenti AI: il nuovo paradigma

La giornata ha mostrato come gli Agenti AI stiano superando il concetto di chatbot tradizionale, diventando veri e propri colleghi digitali, capaci di agire, decidere e apprendere in autonomia.

Grazie a soluzioni come Salesforce CRM, Sales Cloud, Service Cloud e Agentforce, oggi le imprese possono integrare l’intelligenza artificiale nei propri flussi di lavoro per rendere i processi di vendita più rapidi, personalizzati e scalabili.

Non più strumenti “a supporto”, ma agenti proattivi che collaborano con i team umani, migliorano l’esperienza cliente e liberano tempo per le attività a maggior valore.

 

L’era dei colleghi digitali

Ad aprire i lavori è stato Giovanni Scardovi, CEO di Deda Digital, con l’intervento “Approccio strategico allo sviluppo del business con l’avvento dell’AI”.

Scardovi ha parlato di come stia nascendo una nuova generazione di “colleghi digitali”: gli Agenti AI, capaci di connettere dati, contesti e decisioni. Una trasformazione che risponde a una sfida concreta: quella demografica. Con una forza lavoro destinata a ridursi del 20% entro il 2050, l’AI diventa una leva essenziale per mantenere produttività e competitività.

Grazie a piattaforme come Agentforce, oggi è possibile integrare agenti digitali che pianificano, decidono e agiscono in autonomia, diventando veri e propri protagonisti dei processi aziendali. Il potenziale è enorme: fino al 30% delle ore lavorative automatizzabili entro il 2030 e un +3% annuo di produttività (fonti McKinsey e BCG).

 

CRM: amore e odio

Con un tono diretto e ironico, Caterina Lorenzi, CEO di 4WARD Consulting, ha affrontato un tema tanto attuale quanto universale: “CRM: amore e odio. Quanto incide veramente sull’organizzazione e sul business?”

Lorenzi ha ricordato che il CRM non è solo tecnologia, ma una filosofia di lavoro. Il 68% dei progetti CRM fallisce entro tre anni, spesso per mancanza di strategia o scarso coinvolgimento degli utenti. Eppure, quando funziona, genera risultati concreti: +29% nelle vendite, +27% di fidelizzazione e fino a due settimane in meno per chiudere una trattativa.

“La vera sfida”, ha spiegato Lorenzi, “non è implementare un CRM, ma farlo vivere nell’organizzazione: con dati affidabili, processi chiari e una cultura che metta il cliente davvero al centro”.

 

Il caso Gruppo Ciicai: dal dato all’esperienza

Tra i momenti più apprezzati della giornata, lo speech congiunto di Alessandro Capacci, Head of Marketing del Gruppo Ciicai, e Gabriele Erba, Salesforce Practice Manager di Deda Digital, ha raccontato un caso esemplare di trasformazione digitale concreta.

 

Una cooperativa che innova

Storica realtà del settore idrotermosanitario e climatizzazione, Gruppo Ciicai conta 12 punti vendita, 219 collaboratori e un fatturato di oltre 90 milioni di euro. Negli ultimi anni, l’azienda ha avviato con Deda Digital un percorso di rinnovamento per unificare marketing, vendite e customer service in un’unica piattaforma Salesforce.

 

Dalle sfide alla soluzione

L’obiettivo era chiaro: centralizzare i dati, automatizzare le attività di marketing, migliorare la customer experience e ottimizzare i processi commerciali.

Il progetto ha dato vita a un ecosistema integrato, in cui Salesforce Sales Cloud, Service Cloud e il portale “MyCIICAI” dialogano in modo fluido, offrendo una visione a 360° del cliente e coordinando direzione, forza vendita e clienti finali.

 

I benefici

I risultati si vedono in ogni area.
Per la direzione, la piattaforma consente un controllo immediato su performance e obiettivi, migliorando la rapidità e la qualità delle decisioni.
La forza vendita dispone oggi di strumenti digitali avanzati e accessibili ovunque, che semplificano la gestione quotidiana e accelerano la preventivazione.
Per i clienti, l’esperienza è completamente rinnovata: l’area riservata è più intuitiva, i cataloghi sono interattivi e i programmi fedeltà integrati rafforzano la relazione con il brand.

Il progetto dimostra come il dato possa diventare esperienza, generando valore lungo tutta la catena — dall’headquarter fino al cliente finale — e come una strategia data-driven basata su Salesforce CRM possa trasformarsi in un modello di innovazione continua.

 

Use case Agentforce: l’AI che agisce

A chiudere la mattinata, Letizia Carlotta Amoruso, Solution Engineer di Salesforce, ha mostrato le potenzialità di Agentforce, la nuova piattaforma che integra Customer 360, Data Cloud e Agenti Autonomi.

Con tre demo live — lead management, business monitoring e order management — Amoruso ha dimostrato come gli Agenti AI possano agire in autonomia, gestendo ordini, analizzando performance e rispondendo ai clienti in tempo reale. Non si tratta solo di automatizzare, ma di rendere l’intelligenza artificiale un’estensione del team umano.

 

Tradizione, innovazione e partecipazione

L’evento si è concluso con la visita guidata all’Acetaia Giusti e una degustazione di aceti balsamici: un momento conviviale che ha unito innovazione e tradizione, proprio come lo spirito dell’evento.

Una giornata di confronto autentico e ispirazione, che ha messo in evidenza un concetto semplice ma potente: l’AI è uno strumento straordinario, ma la sua forza nasce sempre dalle persone che la utilizzano.

 

L’AI non è più il futuro, è il presente

L’evento di Modena ha lasciato un messaggio chiaro: la rivoluzione agentica è già in corso.
Con soluzioni come Salesforce CRM, Sales Cloud, Service Cloud e Agentforce, le aziende possono costruire customer journey più intelligenti, umani e personalizzati.
Il futuro del business ha già una voce. E quella voce parla AI.

 
 
Cerchio transparenza in background

Sei pronto per
il tuo progetto?

Vuoi chiederci un preventivo, prendere un appuntamento o semplicemente saperne di più? Siamo a tua disposizione.