Piattaforme Marketing Automation

Accessibilità informatica: tecnologie inclusive per ambienti di lavoro digitali

contattaci
click to scroll

Parlare di accessibilità digitale non significa solo citare norme e direttive europee: la vera sfida è tradurre quei principi in strumenti concreti.

È qui che entra in gioco l’
accessibilità informatica: l’insieme di soluzioni hardware, software e organizzative che permettono a chiunque, indipendentemente da limitazioni sensoriali, motorie o cognitive, di utilizzare la tecnologia in autonomia. 

Con noi, l’attenzione si sposta dal mero rispetto delle regole alla creazione di ambienti informatici realmente fruibili: sistemi operativi, applicativi, dispositivi aziendali e digital workplace pensati per supportare ogni persona. 

 
 

Una visione completa di accessibilità informatica

 

Oggi la tecnologia è la porta d’ingresso a lavoro, studio e servizi. Ecco perché garatirne l’accessibilità non è un’opzione, ma un fattore critico di equità e competitività. 

Un’informatica inclusiva significa combinare dispositivi, software e interfacce in un ecosistema coerente: non solo postazioni e applicativi più facili da usare, ma un digital workplace integrato che mette al centro la persona. 

Il nostro obiettivo è accompagnare aziende e PA nel trasformare strumenti informatici complessi in ambienti di lavoro inclusivi, efficienti e scalabili. 

Inclusione digitale
Cerchio transparenza background

Aree chiave dell’accessibilità informatica

Sappiamo bene che ogni contesto è diverso, ma ci sono ambiti imprescindibili:

Dispositivi e hardware

• Tastiere ergonomiche e semplificate
• Mouse alternativi, comandi vocali e sensori a pulsante o oculari
• Display Braille e periferiche tattili per persone non vedenti

Sistemi operativi e software

• Compatibilità con screen reader e assistive technology
• Temi ad alto contrasto e funzioni di ingrandimento
• Scorciatoie da tastiera e interfacce vocali integrate

Interfacce utente

• Applicazioni desktop, mobile e intranet con percorsi coerenti
• Digital workplace accessibile e navigabile senza barriere
• Design semantico e strutturato per supportare strumenti assistivi

 

Differenze tra accessibilità informatica e web accessibility

 
  • Accessibilità web: si concentra su siti, contenuti online e servizi digitali pubblici, seguendo standard come le WCAG. 
  • Accessibilità informatica: amplia il raggio d’azione a software interni, applicativi desktop, sistemi operativi e dispositivi hardware. 

Ma quali sono le criticità comuni? 

  • Software legacy e sistemi operativi obsoleti
  • Infrastrutture non compatibili con ausili moderni
  • Mancanza di aggiornamenti o testing accessibile

Inoltre, un’informatica accessibile è sempre anche più usabile, migliorando l’esperienza per tutti gli utenti. 

 
 

Buone pratiche di progettazione inclusiva

 
  • Integrare funzioni assistive di default: screen reader, controllo da tastiera, output vocali
  • Creare linee guida interne: componenti UI accessibili e coerenti in ogni software
  • Test combinati: automatici, manuali e con utenti reali
  • Aggiornamenti programmati: per evitare regressioni di accessibilità
Accessibilità digitale
 
 

Cultura aziendale e formazione

 

La tecnologia funziona se dietro c’è una cultura inclusiva. Ecco perché è fondamentale avere:

  • Formazione del personale IT, UX e sviluppo
  • Policy di acquisto: software e device scelti con criteri di accessibilità
  • Monitoraggio continuo: checklist, audit e raccolta feedback da chi utilizza tecnologie assistive

Un’organizzazione che investe in accessibilità informatica crea valore non solo etico ma anche produttivo. 

 
 

Vuoi rendere accessibile il tuo ambiente informatico? Affidati a Deda Digital

 

Portare l’accessibilità a livello informatico significa trasformare hardware, software e interfacce in strumenti realmente inclusivi.

Con Deda Digital hai al tuo fianco un partner che unisce
competenze tecnologiche, UX e consulenza strategica. 

Ti guidiamo in ogni fase: audit, progettazione, formazione e supporto operativo, con l’obiettivo di creare un digital workplace senza barriere, capace di migliorare produttività, collaborazione e inclusione. 

Cerchio transparenza background

FAQ

Che cos’è l’accessibilità informatica?

È la capacità di hardware, software e sistemi di essere fruibili anche da persone con disabilità sensoriali, motorie o cognitive.

In cosa differisce dall’accessibilità web?

Il web riguarda siti e servizi online; l’informatica include anche applicativi interni, sistemi operativi, intranet e dispositivi hardware.

Quali strumenti rientrano nell’accessibilità informatica?

Tastiere alternative, display Braille, screen reader, interfacce vocali, software compatibili e digital workplace accessibili.

Perché un’azienda dovrebbe investire in accessibilità informatica?

Per garantire inclusione reale, rispettare normative, aumentare la produttività e migliorare l’esperienza utente per tutti.

Cerchio transparenza in background

Sei pronto per
il tuo progetto?

Vuoi chiederci un preventivo, prendere un appuntamento o semplicemente saperne di più? Siamo a tua disposizione.