Garantire l’accessibilità dei portali della Pubblica Amministrazione (PA) non è soltanto un adempimento di legge: significa assicurare a tutti i cittadini pari accesso ai servizi digitali.
La differenza tra pubblicare un sito “visibile” e progettare un sito realmente “accessibile” è sostanziale: nel primo caso si rispettano solo requisiti formali, nel secondo si costruisce una piattaforma inclusiva, usabile e conforme alle normative vigenti.
Con Deda Digital, ogni progetto parte da un approccio strategico: analisi degli obblighi normativi, verifica tecnica, definizione di un piano di adeguamento, formazione dei team interni. L’obiettivo è aiutare gli enti pubblici a realizzare portali moderni, inclusivi e a norma.
In un contesto normativo sempre più stringente, l’accessibilità risulta un fattore critico di successo per la digitalizzazione della PA. Infatti, un sito accessibile non è solo conforme, ma diventa un canale di comunicazione trasparente e un vero strumento di inclusione.
Il nostro obiettivo è, dunque, trasformare i portali istituzionali in ecosistemi digitali accessibili e aggiornati, che rispettino le linee guida AgID e siano fruibili da tutti i cittadini, senza barriere.

Un sito accessibile migliora la qualità della comunicazione istituzionale: maggiore trasparenza, informazioni più chiare, servizi più facili da usare. È un investimento che rafforza la fiducia dei cittadini e aumenta l’efficacia della PA digitale.

Supportiamo gli enti pubblici con un approccio integrato:
Un partner unico per garantire conformità normativa e reale inclusione digitale.
Adeguarsi alle linee guida non basta: serve una visione strategica che unisca tecnica, contenuti e cultura digitale.
Con Deda Digital hai al tuo fianco un consulente esperto che ti guida in ogni fase, dall’analisi normativa fino alla manutenzione continua.
Vuoi chiederci un preventivo, prendere un appuntamento o semplicemente saperne di più? Siamo a tua disposizione.