• Accessibilità siti web PA
Piattaforme Marketing Automation

Accessibilità siti web PA

contattaci
click to scroll

Garantire l’accessibilità dei portali della Pubblica Amministrazione (PA) non è soltanto un adempimento di legge: significa assicurare a tutti i cittadini pari accesso ai servizi digitali.

La differenza tra pubblicare un sito “visibile” e progettare un sito realmente “accessibile” è sostanziale: nel primo caso si rispettano solo requisiti formali, nel secondo si costruisce una piattaforma
inclusiva, usabile e conforme alle normative vigenti.
 Con Deda Digital, ogni progetto parte da un approccio strategico: analisi degli obblighi normativi, verifica tecnica, definizione di un piano di adeguamento, formazione dei team interni. L’obiettivo è aiutare gli enti pubblici a realizzare portali moderni, inclusivi e a norma. 

 
 

La soluzione completa per i siti web della PA

 

In un contesto normativo sempre più stringente, l’accessibilità risulta un fattore critico di successo per la digitalizzazione della PAInfatti, un sito accessibile non è solo conforme, ma diventa un canale di comunicazione trasparente e un vero strumento di inclusione. 

Il nostro obiettivo è, dunque, trasformare i portali istituzionali in ecosistemi digitali accessibili e aggiornati, che rispettino le linee guida AgID e siano fruibili da tutti i cittadini, senza barriere. 

Inclusione digitale
Cerchio transparenza background

Requisiti chiave per l’accessibilità dei siti PA

Analisi normativa e strategica

• Legge Stanca (L.4/2004 e successive modifiche)
• Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD)
• Linee guida AgID e standard internazionali (WCAG 2.1 livello AA, EN 301 549)

Un approccio strutturato consente di individuare obblighi, priorità e interventi necessari.

Dichiarazione e monitoraggio

Ogni PA deve pubblicare e aggiornare annualmente la dichiarazione di accessibilità e gli obiettivi di accessibilità, oltre a garantire strumenti di feedback ai cittadini e rispondere alle segnalazioni.

UX e contenuti inclusivi

• Testi alternativi per immagini e grafici
• Contrasto cromatico e leggibilità
• Navigazione da tastiera e compatibilità con screen reader
• Linguaggio semplice e chiaro per i testi istituzionali

Integrazione con i sistemi digitali

Un sito accessibile deve essere parte di un ecosistema coerente: CMS, applicazioni mobili e documenti PDF devono rispettare gli stessi standard.

Sicurezza e aggiornamenti

Verifiche periodiche, manutenzione e aggiornamenti costanti sono indispensabili per mantenere l’accessibilità nel tempo.

 

Best practice per l’accessibilità nella PA

 
  • Navigazione chiara e percorsi semplificati 
  • Form accessibili e comprensibili 
  • Documenti digitali conformi agli standard 
  • Monitoraggi regolari con tool AgID e audit interni 
  • Coinvolgimento di utenti con disabilità nei test 
 
 

Accessibilità e comunicazione pubblica

 

Un sito accessibile migliora la qualità della comunicazione istituzionale: maggiore trasparenza, informazioni più chiare, servizi più facili da usare. È un investimento che rafforza la fiducia dei cittadini e aumenta l’efficacia della PA digitale. 

Accessibilità digitale
 
 

Perché scegliere Deda Digital

 

Supportiamo gli enti pubblici con un approccio integrato: 

  • Audit di conformità e assessment tecnico
  • Piani di adeguamento per siti, portali e applicazioni
  • Formazione per sviluppatori, redattori e team interni
  • Supporto continuativo per aggiornamenti e monitoraggi

Un partner unico per garantire conformità normativa e reale inclusione digitale. 

 
 

Vuoi rendere il sito della tua PA accessibile?

 

Adeguarsi alle linee guida non basta: serve una visione strategica che unisca tecnica, contenuti e cultura digitale.

Con Deda Digital hai al tuo fianco un consulente esperto che ti guida in ogni fase, dall’analisi normativa fino alla manutenzione continua.
 

Cerchio transparenza background

FAQ

Qual è la differenza tra usabilità e accessibilità nei siti PA?

L’accessibilità garantisce che tutti possano utilizzare il sito, incluse persone con disabilità. L’usabilità riguarda invece la facilità d’uso per ogni utente. Entrambe sono indispensabili.

Quali sono gli obblighi principali per una PA?

Pubblicare la dichiarazione di accessibilità, rispettare gli standard WCAG 2.1 AA, aggiornare costantemente i contenuti e predisporre strumenti di feedback.

Chi controlla l’accessibilità dei siti pubblici?

AgID svolge monitoraggi periodici e può richiedere correzioni. Inoltre ogni cittadino può segnalare barriere tramite i moduli online.

Quanto tempo serve per rendere accessibile un portale PA?

Dipende dalle dimensioni e dalle criticità: da poche settimane per siti semplici a diversi mesi per portali complessi. Un audit iniziale permette di stimare tempi e interventi.

Cerchio transparenza in background

Sei pronto per
il tuo progetto?

Vuoi chiederci un preventivo, prendere un appuntamento o semplicemente saperne di più? Siamo a tua disposizione.