Il World Wide Web Consortium (W3C) è l’organismo internazionale che stabilisce gli standard su cui si basa l’intero web. Tra questi, le linee guida WCAG sono dedicate all’accessibilità: un insieme di criteri che garantiscono interoperabilità, inclusione e qualità tecnica.
Grazie al lavoro del W3C, i siti e le applicazioni possono rispettare regole comuni e risultare accessibili da qualsiasi browser o tecnologia assistiva, oggi e in futuro.
Le WCAG definiscono come rendere contenuti, interfacce e servizi digitali fruibili dal maggior numero possibile di persone. *
Infatti, fin dalla prima versione del 1999 alle attuali WCAG 2.1 e 2.2, ogni aggiornamento ha introdotto nuovi criteri per coprire esigenze emergenti:
Ogni versione delle WCAG è costruita su una struttura chiara: principi, linee guida e criteri di successo, che possono essere verificati e misurati.

Le linee guida WCAG si fondano su quattro principi cardine che definiscono cosa rende un contenuto realmente accessibile:
Ogni criterio WCAG è associato a un livello di conformità crescente:
Un sito conforme al livello AA è oggi lo standard minimo richiesto per la Pubblica Amministrazione e raccomandato per le aziende private.
Le WCAG sono la base tecnica della Direttiva (UE) 2016/2102, che impone l’accessibilità per i siti e le app della Pubblica Amministrazione, recepita in Italia con il D.Lgs. 106/2018 e la Legge Stanca (L. 4/2004).
Dal 2025, l’European Accessibility Act (Direttiva UE 2019/882) estenderà l’obbligo anche ai servizi digitali privati — e-commerce, banche, trasporti, editoria — rendendo l’accessibilità una condizione imprescindibile per competere online.

Applicare le WCAG significa tradurre i principi in scelte concrete di design e sviluppo:
Ecco perché la combinazione di verifiche automatiche e test manuali è l’unico modo per assicurare risultati affidabili e duraturi.
Deda Digital affianca aziende e PA nell’applicazione pratica delle linee guida W3C WCAG, offrendo un approccio completo e personalizzato:
Con noi, l’accessibilità diventa parte integrante del progetto digitale: un vantaggio competitivo e un segno tangibile di responsabilità verso tutti gli utenti.
Rispettare gli standard W3C WCAG significa costruire esperienze digitali inclusive, conformi alla normativa e più efficaci per ogni utente.
Con noi hai al tuo fianco un partner che unisce competenze tecniche, UX e consulenza strategica, per trasformare l’accessibilità in valore.
Vuoi chiederci un preventivo, prendere un appuntamento o semplicemente saperne di più? Siamo a tua disposizione.